Descrizione
Colle Umberto e La Balme de Sillingy si apprestano a celebrare i 40 anni di gemellaggio (1984-2024). Grazie alla cooperazione, questo rapporto ha generato una crescita reciproca nelle due comunità. Tuttavia, l'avvicinarsi dell'anniversario ha stimolato, insieme alle altre città gemellate, San Lawrenz e Buje, una riflessione più profonda su ciò che è stato raggiunto e su ciò che dovrebbe essere fatto oggi.
Le iniziative di gemellaggio corrispondono alle esigenze e alle priorità dei cittadini? Gli approcci sono aggiornati e attraenti per i giovani?
In tempi di (perma)crisi, infatti, è fondamentale costruire fiducia e solidarietà, soprattutto coinvolgendo i giovani che hanno difficoltà a sentire l'appartenenza alla comunità. Per questo, COBALT40 è pensato per sostenere la cittadinanza attiva e dare una spinta alla democrazia europea.
Il progetto affronterà due temi cruciali collegati da una questione di valori e pratiche:
• la partecipazione alla vita pubblica come base della democrazia e di una transizione sostenibile dei Gemellaggi;
• sostenibilità ambientale (una delle tre priorità principali per i giovani dell'UE).
Obiettivi del progetto:
- rafforzare l'amicizia e la comprensione tra i cittadini di diversi Paesi dell'UE, aiutandoli a sviluppare un senso di appartenenza;
- incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica e lo scambio di buone pratiche per sostenere il processo di integrazione europea nella transizione generazionale e verde;
- riaffermare i valori dei Gemellaggi e "proiettare nel futuro" il suo ruolo di promotore di partecipazione e democrazia, di connettore di persone e idee, facendo sì che le iniziative contribuiscano a plasmare il futuro dell'UE.
Un processo articolato in 4 fasi - conoscere; capire; valutare insieme; agire - consentirà al partenariato di raggiungere i suoi obiettivi attraverso un questionario per valutare l'esperienza di gemellaggio, laboratori scolastici per coinvolgere i giovani sulla democrazia e la tutela dell'ambiente, un evento internazionale di 3 giorni per celebrare, discutere e scambiare opinioni, visite ai siti del patrimonio ambientale e una pubblicazione con le migliori pratiche da diffondere.
L'evento internazionale, che riunirà i partecipanti dei 4 comuni, si terrà a Colle Umberto dal 6 al 9 settembre 2024.
Project coordinator: Associazione per il Gemellaggio di Colle Umberto (IT)
Project partners: Comité de jumelage La Balme de Sillingy (FR), Kunsill Lokali San Lawrenz (Malta), Grad Buje-Buie (Croatia)
Progetto co-finanziato tramite il programma "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" (CERV) dell'Unione Europea